Italian (Italy) flag English flag IT

Il Festival delle Scuole

 

Sei una scuola e vuoi proporre un laboratorio per la prossima edizione del Festival BergamoScienza? Vuoi partecipare a La Scuola in Piazza? Qui trovi tutte le info!

 

La XXIII edizione del Festival BergamoScienza si svolgerà dal 3 al 19 ottobre 2025.

 

Gli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado possono partecipare presentando proposte di laboratorio in presenza secondo le indicazioni riportate nel Bando Scuole 2025.

Vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il Bando Scuole e a partecipare all’incontro informativo il 6 marzo alle ore 16.30 presso il BergamoScienceCenter!



Call 2025 | Presenta il tuo laboratorio

La Call Scuole è rivolta alle Scuole dell’Infanzia, Primarie, Secondarie di I e II grado e resterà aperta fino alle ore 12:00 del 21 marzo 2025.

 

I laboratori proposti dovranno essere progettati e realizzati dagli Istituti Scolastici, dovranno avere un contenuto scientifico rigoroso e trasmetterlo al pubblico in modo coinvolgente, semplice, originale e soprattutto interattivo! Il pubblico dovrà partecipare attivamente all’attività proposta: questo è un requisito fondamentale.

 

Di seguito puoi trovare delle risorse utili per la compilazione.



Call 2025 | La Scuola in Piazza

 

La Scuola in Piazza si svolgerà sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 e verrà ospitata, come di consueto, in un luogo centrale della città di Bergamo. Ogni istituto avrà un gazebo dedicato da allestire con i propri esperimenti.
La Scuola in Piazza rappresenta un’occasione per tutte le scuole e per gli studenti di poter mostrare al pubblico come sia possibile fare scienza in classe in modo divertente e coinvolgente. La partecipazione anche quest’anno è aperta a tutte le scuole interessate, che potranno proporre esperimenti scientifici e attività laboratoriali in forma semplificata della durata di 10/15 minuti.

 

La manifestazione ha carattere divulgativo e il focus principale è la didattica della Scienza.
NON rappresenta un momento di promozione per le scuole, NON è un open day, NON è consentita la distribuzione di materiale informativo/pubblicitario delle scuole.

 

Le scuole che desiderano partecipare dovranno compilare il modulo dedicato entro e non oltre venerdì 11 aprile 2025.

Non verranno accettate richieste di partecipazione successive a questa data. Seguirà valutazione ed approvazione delle domande di partecipazione, anche in base al numero di richieste pervenute.



Laboratori attivi al BergamoScienceCenter

 

Il BergamoScienceCenter è il luogo dove la scienza incontra il divertimento. Lasciati sorprendere dalle meraviglie della scienza e scopri tutte le novità che abbiamo in serbo per te!

 



Risorse didattiche

 

Crediamo molto nella didattica laboratoriale e uno dei nostri principali obiettivi è quello di offrire nuovi strumenti per supportare le scuole a sperimentare la scienza in classe in maniera coinvolgente. Le scuole assumono il ruolo di promotrici della divulgazione scientifica, grazie alla formazione peer-to-peer, dove i veri protagonisti sono proprio gli studenti.

Ecco qui alcune risorse didattiche che speriamo possano essere utili per le tue lezioni!

 

A proposito di scienza

Video di semplici attività ed esperimenti da riproporre ai tuoi studenti ideati dal prof. Michele Marcaccio, membro del Comitato Scuola e appassionato sostenitore della didattica laboratoriale.

Canale YouTube "A proposito di scienza"

 

Risorse video

Il nostro canale YouTube rappresenta un’importante risorsa didattica che permette a docenti e studenti di approfondire temi di attualità scientifica e non solo: utile per costruire ricerche e percorsi didattici, per favorire l’interdisciplinarità e stimolare la curiosità. Dai un’occhiata!

Rivedi le conferenze

 

#RaccontamiUnaScuola

Un insegnante ti prende per mano, ti guarda, ti ascolta, ti tocca la vita per sempre.
Un insegnante parla piano, pone domande, ispira sguardi oltre.
Gli insegnanti sanno che possono bastare anche cinque minuti di stupore per aprire nuovi mondi.

 

Il progetto #RaccontamiUnaScuola è un esempio di come anche in classe si possa sperimentare una didattica laboratoriale e non convenzionale. Attraverso attività pratiche ed esperimenti, gli studenti diventano protagonisti di un apprendimento scientifico coinvolgente e memorabile. Fare scienza insieme e sporcarsi le mani: un'esperienza che stimola la curiosità, la passione e la collaborazione, trasformando la scienza in un'avventura di emozioni e meraviglia.

Leggi le nostre testimonianze e lasciati ispirare


Formazione docenti

«Il nostro focus sulle giovani generazioni parte dal valore che diamo all'insegnamento e alla didattica laboratoriale»

 

Il progetto La Scienza in Classe, giunto alla sua seconda edizione, si pone come obiettivo quello di insegnare ai docenti una didattica di tipo laboratoriale, che approfondisca le materie STEM in un modo che non sia quello tradizionale della lezione frontale, ma che stimoli l’apprendimento attraverso il fare e la modalità hands on.

È stato infatti osservato come un approccio di tipo sperimentale, che coinvolga gli studenti in prima persona nel mettere in pratica ciò che solitamente viene spiegato solo in teoria, abbia dei vantaggi in termini di apprendimento e motivazione allo studio.

L’edizione 2023-2024 si è conclusa con una giornata di formazione dedicata ai docenti ospitata presso l’Università degli studi di Bergamo, che ha visto tra i protagonisti anche il filosofo evoluzionista Telmo Pievani.

 

Per l’edizione 2024-2025 si ringrazia FIEB per il fondamentale contributo.

«Investire sulla formazione dei docenti di ogni ordine e grado significa attualizzare quei valori che da sempre contraddistinguono la nostra fondazione in campo educativo e sociale. In questo senso abbiamo avviato per la prima volta un partenariato con BergamoScienza certi dell’importanza di questa iniziativa»

- Ivan Mario Tassi, Presidente della Fondazione Istituti Educativi di Bergamo

 

Scopri i programmi dell'edizione in corso:

Primo ciclo

Secondo ciclo

 

 


Comitato Scuola

Il Comitato Scuola è composto da un gruppo di docenti ed ex docenti che hanno deciso di lavorare insieme per condividere la loro esperienza e dare il loro supporto all’Associazione BergamoScienza.

 

Di che cosa si occupano? Di tantissime cose!

  • Valutazione dei progetti delle scuole per il Festival
  • Visita ai laboratori del Festival e valutazione delle attività
  • Assegnazione dei Premi ai Migliori Laboratori
  • Ideazione e progettazione dei corsi di formazione docenti
  • Supporto nell’ideazione e progettazione dei laboratori
  • Progetti didattici che coinvolgono le scuole
  • Formazione

Il Comitato Scuola è attualmente composto da:

 

Beolchi Gualtiero · Bertocchi Eliana · Bonanno Antonia · Bonazzi Daniel · Brena Laura · Cefis Ernesto · Colombo Claudio · Cotela Gaetano · Foglieni Franco · Ghisleni Daniele · Govoni Massimo · Gritti Annamaria · Jacono Marcella · Maj Erika · Marcaccio Michele · Mastrangelo Concetta · Menotti Patrizia · Nibioli Alessandro · Obiso Daniela · Parigi Ettore · Perlasca Ippolito · Pesenti Susanna · Pizzigalli Sergio · Pucciani Pasquale · Ravasio Raffaella · Scarpaci Caterina · Sgrignoli Silvano · Vavassori Roberto

 

Vorresti dare il tuo supporto e fare parte del Comitato Scuola? Scrivi a info@bergamoscienza.it

 


FAQ

 

Come si candida un progetto per il Festival?

Per prima cosa bisogna leggere con attenzione il bando di partecipazione. Nel bando sono indicate:

  • La tipologia di proposte ammesse
  • Le caratteristiche fondamentali che ogni proposta deve avere per poter essere inserita nel programma del Festival (valenza scientifica, alta interattività, coinvolgimento, originalità, ecc.)
  • Durata della proposta all’interno del calendario del Festival
  • Scadenze e date utili

 

Tutte le scuole possono partecipare alla Call Scuole?

Possono partecipare tutte le scuole che rispettano i requisiti del Bando Scuole. Scuole d’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado senza distinzione tra pubbliche o paritarie possono candidare progetti. Gli ITS e le Università rientrano invece nella Call Privati.

 

Anche le scuole fuori dalla provincia di Bergamo possono partecipare?

Certo! Possono partecipare alla Call anche Istituti di altre province proponendo laboratori in presenza presso le proprie sedi scolastiche.

 

Quanti laboratori può presentare una scuola?

Non abbiamo un limite, ma consigliamo di concentrarsi su un numero limitato di attività in modo da poterne curare al meglio i contenuti, l’interattività e garantirne l’apertura per tutto il periodo del Festival.

 

Per quanto deve rimanere aperto un laboratorio?

Chiediamo che l’attività sia fruibile almeno per un’intera settimana di Festival, da lunedì a domenica.

 

E se il weekend non riuscissimo a garantire l’apertura?

È comunque possibile presentare una proposta, ma ti chiediamo uno sforzo in più se possibile, in modo da poter offrire l’esperienza di laboratorio non solo a un pubblico scolastico ma anche a famiglie e privati il sabato e la domenica pomeriggio.

 

In quali giorni il laboratorio deve essere aperto alle scuole che vorranno visitarlo?

Per le scuole il laboratorio deve essere aperto in orario scolastico, quindi la mattina da lunedì a venerdì (anche il sabato se il target sono le scuole secondarie di II grado). Il sabato pomeriggio e la domenica sono invece fasce orarie riservate a un pubblico di famiglie e privati.

Non è prevista l’apertura pomeridiana durante la settimana.

 

Quante classi possono essere coinvolte nella progettazione dell’attività?

Non abbiamo un limite, ma perché l’esperienza di ideazione ed erogazione del laboratorio abbia un’efficace valenza didattica suggeriamo di lavorare con un numero limitato di classi, in modo che possa essere un’esperienza arricchente e formativa per gli studenti.

 

Gli studenti dovranno fare da guida al laboratorio?

Certo! Saranno loro i veri protagonisti! Il laboratorio sarà l’occasione per mettersi in gioco, cimentarsi nel ruolo di guida insieme ai propri compagni e sperimentare di persona una nuova modalità di fare scienza! Largo ai giovani!

 

Quanti studenti servono per erogare un laboratorio?

Non c’è un numero definito di studenti, ma noi auspichiamo che uno studente possa cimentarsi nel ruolo di guida per almeno tre giornate in modo che possa perfezionarsi, correggere eventuali errori e apprendere il più possibile da questa importante opportunità didattica.

 

Chi è il referente di progetto?

Il referente di progetto è il docente che si è occupato insieme agli studenti dell’ideazione del laboratorio e della sua progettazione. È la persona che conosce nel dettaglio il contenuto scientifico dell’attività; che ha ben chiare le finalità didattiche del laboratorio; che ha seguito lo sviluppo dell’attività durante il periodo di ideazione.

Il referente di progetto è il docente che proprio per queste competenze può essere contattato dal Comitato Scuola nel caso questa necessitasse di ulteriori chiarimenti rispetto ai contenuti del laboratorio.

 

Chi è il referente operativo?

È il docente che in modo concreto e operativo coordina e gestisce il laboratorio insieme agli studenti. Tra i suoi compiti ci sono quelli di: formare gli studenti in modo che siano autonomi nel guidare l’attività con il pubblico presente; supervisionare sempre l’attività durante il suo svolgimento; controllare le prenotazioni al proprio laboratorio; trasmettere le presenze giornaliere tramite la app dedicata (per questi ultimi due punti verranno inviate le istruzioni).

Il referente operativo è la persona con cui la Segreteria del Festival si interfaccia per avere informazioni e gestire le varie fasi della partecipazione della scuola al Festival. Si richiede al referente operativo di controllare periodicamente la e-mail e di indicare un numero di cellulare per eventuali urgenze.

 

Il referente di progetto e il referente operativo possono essere la stessa persona?

Sì, un docente può ricoprire entrambi i ruoli.

 

Chi gestisce le prenotazioni al laboratorio?

Le prenotazioni saranno raccolte direttamente tramite il nostro sito web. Dalla propria area personale, invece, il referente operativo potrà monitorarne l’andamento. Potrà scaricare il file di prenotazione dove saranno indicati i dettagli tra i quali: numero di iscritti, classe, istituto scolastico e il contatto del docente che ha effettuato la prenotazione in modo da essere contattato se ce ne fosse bisogno.

 

Come facciamo a sapere se la nostra proposta di laboratorio è stata accolta?

La Segreteria del Festival provvederà a mandare un’e-mail dopo la chiusura della Call e dopo che il Comitato Scuola avrà valutato i progetti.

 

Il Comitato Scuola può prendere contatti con i docenti che hanno presentato le proposte di laboratorio?

Il ruolo del Comitato è quello di supportare le scuole che intendono candidare progetti, nel caso in cui gli stessi presentino qualche criticità in termini di contenuti, valenza scientifica e interattività. I membri del Comitato hanno facoltà di prendere contatti con i referenti di progetto nel caso in cui abbiano bisogno di informazioni più dettagliate oppure per concordare un incontro informale di visita al laboratorio già in fase di ideazione.

 

L’attività di progettazione ed erogazione del laboratorio per il Festival può essere riconosciuta come PCTO?

Sì, certamente. Si dovrà indicarlo nella domanda nell’apposita sezione. Consigliamo in questo caso di attivare o rinnovare la convenzione già dalla primavera.

 

Cosa è la raccolta delle presenze?

Per noi è molto importante sapere quanti visitatori e scuole partecipano al Festival come pubblico. Chiediamo pertanto di aiutarci a raccogliere le presenze ai laboratori utilizzando la app che abbiamo predisposto. La app permette di confermare una prenotazione al momento dell’arrivo della classe oppure di inserire visitatori non prenotati. Basta uno smartphone connesso!

 

Per partecipare a La Scuola in Piazza è obbligatorio presenziare per tutte le due giornate?

Sì, è obbligatorio. Di solito il sabato mattina è dedicato all’allestimento, il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno è prevista invece l’apertura al pubblico.

 

Devono partecipare anche gli studenti?

Assolutamente sì! Come per i laboratori del Festival anche La Scuola in Piazza sarà gestita dagli studenti delle scuole, veri e propri protagonisti della manifestazione.