APPRENDImenti: un successo illuminante per la didattica scientifica a Bergamo!
Bergamo, aprile 2025 – Un’ondata di entusiasmo e condivisione ha travolto la sede di Sant’Agostino dell’Università degli studi di Bergamo lo scorso 11 aprile in occasione della giornata APPRENDImenti. L’evento, che prometteva di trasformare l’approccio all’insegnamento della scienza, ha visto la partecipazione attiva di ben 150 docenti e aspiranti docenti, desiderosi di esplorare nuove metodologie e rendere l’apprendimento scientifico un’esperienza indimenticabile per i propri studenti.
La giornata, promossa all’interno del progetto di BergamoScienza La Scienza in Classe, si è rivelata un vero e proprio laboratorio di idee, come testimoniato dai numerosi riscontri positivi, dai vivaci confronti e dalle stimolanti scoperte che hanno animato le diverse sessioni. Un filo conduttore che ha attraversato l’evento è stata la riflessione sull’importanza di unire laboratorialità e rigore scientifico nella didattica, stimolando i partecipanti a ripensare i metodi di divulgazione scientifica e di insegnamento.
Il programma della giornata ha visto susseguirsi interventi di relatori d’eccezione. Telmo Pievani, Associazione BergamoScienza, ha guidato i presenti in un affascinante viaggio attraverso l’evoluzione, sottolineando come in natura esistano tantissimi modi di apprendere, un gioco dinamico tra l’eredità genetica e ciò che viene messo in campo nella realtà.
Francesco Magni, Università degli studi di Bergamo, ha brillantemente illustrato il potenziale del connubio tra saperi umanistici e scientifici, investimento fondamentale per condividere lo stesso orizzonte all'interno della scuola. Infine, Franco Passalacqua, Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha fornito strumenti concreti per una didattica consapevole, con un focus specifico sull'autovalutazione da parte degli studenti, cercando di distinguere questo tipo di approccio tra miti, credenze ed evidenze scientifiche.
Il pomeriggio è stato interamente dedicato a workshop interattivi pensati per diverse fasce d’età, offrendo ai partecipanti l’opportunità di sperimentare in prima persona nuove tecniche didattiche e di scambiare preziose idee con colleghi. La possibilità di scoprire nuove risorse creative per le lezioni ha rappresentato un ulteriore valore aggiunto per i docenti presenti.
L'eco positiva dell'evento continua a risuonare, con alcuni contenuti della giornata formativa ora disponibili online. La giornata APPRENDImenti ha pienamente raggiunto il suo scopo primario: dimostrare il valore cruciale dell'investimento nella formazione scientifica per i docenti. L'entusiasmo palpabile tra i partecipanti testimonia il successo dell'iniziativa, alimentando la speranza di poter ispirare un numero sempre maggiore di studenti attraverso approcci di didattica scientifica rinnovati e più coinvolgenti.
Un ringraziamento speciale va all'Università degli studi di Bergamo e alla Fondazione Istituti Educativi di Bergamo per aver reso possibile questa preziosa opportunità di crescita professionale e di rinnovamento per il mondo della scuola. Un'immensa gratitudine va inoltre a tutti i docenti e aspiranti docenti che, con il loro entusiasmo e la loro partecipazione attiva, hanno contribuito al successo e alla vivacità della giornata!