Italian (Italy) flag English flag IT

BergamoScienza si rinnova: un nuovo sistema per la transizione ecologica e digitale della cultura scientifica

 

BergamoScienza annuncia un importante progetto di rinnovamento digitale con l’obiettivo di ampliare l’accessibilità e la diffusione della cultura scientifica. Il progetto prevede lo sviluppo di un nuovo sistema di e-learning e di accesso ai servizi digitali, con particolare attenzione all'inclusione e alla sostenibilità ambientale.

 

Tra gli obiettivi previsti dal progetto, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU - PNRR Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi, ci sono:

  • Ampliamento dell’accessibilità: rendere i contenuti culturali e scientifici accessibili a un pubblico più vasto, inclusi utenti con disabilità;
  • Innovazione della didattica: sviluppare sistemi e-learning esportabili per promuovere un apprendimento attivo;
  • Digitalizzazione dell’archivio: convertire l’archivio cartaceo e multimediale in formato digitale per una fruizione più ampia e semplice;
  • Promozione della sostenibilità: ridurre l’impatto ambientale attraverso la digitalizzazione e la diminuzione degli spostamenti fisici, sviluppando altresì progetti community-based.

 

L’accessibilità a portata di click

La digitalizzazione dell’archivio storico di BergamoScienza rappresenta un pilastro del nostro progetto, aprendo le porte a una fruizione ampia e inclusiva. I video in streaming, arricchiti da sottotitoli per i non udenti, e l'interfaccia di prenotazione, concepita secondo le linee guida AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), garantiscono un’esperienza accessibile e intuitiva. Il nostro obiettivo è di costruire un ecosistema digitale che semplifichi l’accesso alla divulgazione scientifica, ponendo l’utente al centro e promuovendo la sua partecipazione attiva.

 

Accedi all’archivio digitale

 

Oltre la lezione frontale: l’e-learning accende la curiosità

L’e-learning di BergamoScienza rivoluziona l’apprendimento attraverso un nuovo sistema culturale che offre interfacce dialoganti e interattive. La piattaforma innovativa promuove un apprendimento attivo e partecipativo, offrendo la possibilità di interagire direttamente con docenti qualificati ed esperti. L’obiettivo centrale è creare uno spazio di scambio culturale dinamico, che non solo stimoli la voglia di approfondire la conoscenza scientifica, ma superi anche i limiti della tradizionale lezione frontale, incoraggiando un approccio più coinvolgente e stimolante.

 

Guarda le nostre risorse digitali

 

Meno emissioni, più conoscenza: la scienza che rispetta l’ambiente

Il progetto di digitalizzazione contribuisce anche alla sostenibilità ambientale, riducendo l’impatto delle attività di divulgazione culturale di BergamoScienza. Si stima che la maggiore fruizione da remoto consentirà di ridurre le emissioni di CO₂ di circa 8.000 tonnellate all'anno, grazie alla diminuzione degli spostamenti fisici.

 

Un passo avanti per il futuro di BergamoScienza

Con questo nuovo sistema digitale, BergamoScienza si conferma un’istituzione all’avanguardia nella divulgazione scientifica, capace di innovare e adattarsi anche alle nuove sfide del mondo digitale. Questo progetto non è solo un investimento in tecnologia, ma un atto di responsabilità sociale, volto a garantire che la cultura sia un diritto accessibile a tutti, abbattendo le barriere che spesso emarginano i più fragili. BergamoScienza si propone di rafforzare la diffusione della conoscenza scientifica, stimolando al contempo la creazione di un sapere condiviso e partecipativo. Un passo importante verso un futuro in cui la cultura scientifica sia sempre più accessibile, inclusiva e sostenibile.